Il Pastore Tedesco - Carattere - dentro di lui -

Friedrich Emil Max von Stephanitz

“L’allevamento del Pastore Tedesco è l’allevamento di un Cane da lavoro,
o non è allevamento del Pastore Tedesco”.

- Personalità, Selezione, Sport, Impegno sociale -

Dal libro: ''Lupi allo specchio - Ascoltando la Natura'' ... ''La vita con Fratello Cane può sembrare bizzarra o pazzesca solo se non si rispetta il suo ‘io’ interiore.
Essendo stato selezionato dall’uomo per dividere con lui le fatiche dell’esistenza, è giusto e naturale che egli partecipi attivamente alle attività del branco, rimanendo nella logicità che tutto debba essere rapportato alle sue possibilità senza sfruttarne l’operato per fini secondari. Quando un Cane entra nella nostra vita, deve farne parte a pieno ritmo, deve vivere con noi e mai, per nessuna ragione, deve confondersi con la tappezzeria. Senza arrivare all’isolamento, anche la semplice vita parallela porta allo squilibrio.
Il Cane, Animale sociale, non può concepire una vita in solitaria. Se non farà parte di una famiglia umana, sicuramente ne avrà una canina o comunque con un altro Animale. Ma che il suo branco sia infraspecifico o conspecifico seguirà l’impulso di cooperare attivamente in esso, al fine di renderlo efficiente ed equilibrato.
Non sfruttando il nostro Amico per accrescere il nostro portafoglio, trattandolo sempre come un figlio, o un fratello, o comunque come un membro della famiglia, dovremo necessariamente dedicargli del tempo per renderlo operativo.
Che la nostra decisione opti per lo sport o l’aiuto sociale o il semplice impegno ricreativo, dobbiamo partecipare in coppia con lui ad ogni attività, e non dobbiamo mai perdere di vista i perché, le motivazioni, i fini per cui il compagno dovrebbe o vorrebbe naturalmente partecipare all’attività scelta.''


 

Come scoprire le necessità del Cane, come instaurare con lui un rapporto che parli di Famiglia, di collaborazione della Famiglia, di conoscenza e rispetto dei componenti della Famiglia?!

Lo Sport ci ha aiutato a capire la naturalità del Cane
Lo sport è una fonte di espressione personale ed educazione sociale.
Lo Sport permette all’Individuo di affinare la crescita fisica e psichica in perfetto equilibrio.
Lo Sport ci educa nel rispetto delle regole, nel rispetto delle norme sociali, e ci unisce e fortifica sia caratterialmente che socialmente.

“Lo sport con Fratello Cane - Nel rispetto del Cane e di quel che è, attraverso lo Sport le persone imparano a guardarlo sotto il suo vero aspetto: Individuo, Amico, Compare, Fratello.

Lo Sport rappresenta per noi e per il nostro Cane, una scuola di vita.
E come per noi è indispensabile andare a scuola per imparare l’a, b, c, al fine di educare la nostra modalità comunicativa, il nostro comportamento a livello sociale, al fine di imparare le basi del ‘’sapere’’ per meglio affrontare l’esterno e meglio interagire con il prossimo, e al fine di trovare l’indirizzo che più ci permette di essere chi siamo, così anche per loro (per i Cani) dovrebbe essere. Sfruttando la saggezza inclusa negli insegnamenti dello Sport, i Cani potrebbero vivere la nostra stessa esperienza per crescere in equilibrio, fiduciosi in loro stessi e sicuri nella Famiglia (appagati nella certezza di se e della collaborazione).” Pagina 123 del libro: Lupi allo specchio – Ascoltando la Natura

… la scuola come istruzione di vita, educa e completa gli Individui.

Lo Sport, ci aiuta a conoscere, a capire, a vivere in un modo più idoneo il rapporto con il nostro Compagno Cane. Lo Sport ci aiuta a svelare le peculiarità della razza a cui appartiene (se è un mix, ci aiuta a capire le diverse caratteristiche delle razze che in lui sono comprese e quale fra loro è quella che spicca maggiormente), e ci aiuta a capire la sua specifica individualità.
Lo Sport non è solo competizione, anzi … lo Sport è soprattutto educazione. La nostra educazione a capire come crescere il nostro Amico e la sua educazione ad interagire con il prossimo senza soffocare il proprio ‘’io’’ ma senza per questo ostentandolo senza equilibrio.
Lo Sport è anche un magico qualcosa che ci permette di recuperare i tanti danni che ignorantemente gli procuriamo. ... leggi tutto l'articolo sulla Sport

 

Il Cane, un Animale sociale

Per Animale sociale si intende un essere vivente che trova ragione di vita solo nell’ambito di una comunità.

Non tutti gli esseri sociali riescono a vivere in contesti di comunità multiple (provviste di più specie animali), il Cane si, ma il concetto di socialità per il Cane non è ‘’vivere in una comunità fatta di tante famiglie’’ come può essere per l’essere umano, è altresì il ‘’vivere nella propria comunità’’.
Esiste una grande differenza fra il vivere nelle comunità e il vivere nella propria comunità.

leggi tutto l'articolo

Senza il rapporto con la contro-parte umana, il Cane difficilmente può riuscire a compiere le prodezze necessarie, richieste dal copione. L'Intesa nella Coppia permette alla duttilità del Cane di arricchire il suo bagaglio educativo.

leggi qualità naturali: docilità, duttilità, sensibilità, aggressività, versatilità

 

Il Pastore Tedesco - video

Cinofilia - i cambiamenti nel corso degli anni.

Ricordo che, già quando era Bambina, mi illuminavo ogni volta che vedevo un Cane.
Se poi assomigliava a un Pastore Tedesco la mia felicità andava alle stelle. - All'epoca noi lo chiamavamo Cane Lupo - forse perché siamo cresciuti con Zanna Bianca e Rintintin.

Riguardando alcuni video del passato, è possibile ripercorrere alcuni passi altamente significativi per ciò che riguarda il suo percorso accanto all'uomo.

Nato per collaborare con l'uomo, inizia la sua carriera espressiva affiancando sia chi era legato alla vita naturale, sia chi aveva scelto di servire il Paese in maniera difensiva.
- I militari: nei servizi d'ordine cittadino, come anche nelle guerre;
- I civili: come compagni di avventura.

Per far conoscere le capacità espressive dei Cani, ci sono state delle persone che si sono industriate per trovare un modo per renderle visibili anche ad altre persone, affinché anch’esse rimanessero quanto mai colpite da tanta magia.
Fu così che oltre alle manifestazioni durante le feste nazionali, si cominciò a gareggiare in competizioni che riportassero quello che durante il "lavoro" veniva eseguito.

L'uomo e il Cane, un binomio importante.
L'uomo e il Cane, nello sport come nella vita reale.
L'uomo e il Cane, nell’apprendimento delle fasi attraverso le attività ludiche.
L'uomo e il Cane, una coppia inscindibile.
L'uomo e il Cane, qualcosa cambia e il teatro alza il sipario.
Non abbiamo più una coppia che mostra l’armonia del lavoro insieme ma il frutto di un adescamento continuo nella mira dell'esibizione.
E allora se è lo ‘’spettacolo’’ che dobbiamo fare, ... facciamolo rimanendo almeno nel tema che diede vita a tutto. Guarda il video su vimeo https://vimeo.com/659561932


video tratti da:

https://www.youtube.com/watch?v=SQ_Wv-wMGFw - https://www.youtube.com/watch?v=5e7Iys-dqBg https://www.youtube.com/watch?v=WDizvtND7f0 - https://www.youtube.com/watch?v=0-xAmLqKeBc https://www.youtube.com/watch?v=gE8tuXQ-5cw - https://www.youtube.com/watch?v=zcYQQmG9gwQ https://www.youtube.com/watch?v=caYKHEgoZyM - https://vimeo.com/382542597 https://vimeo.com/464885830

... continua

 

WENDY

Chi è Wendy?
È una mela ancora verde che si è staccata dal ramo anche se non era matura, nel momento in cui ha percepito l'arrivo di una figura particolare che "era certa" l'avrebbe raccolta per portarla con se.
La mela sapeva che insieme a lei, sarebbe maturata e che , sempre insieme, sarebbero cresciute completandosi nelle diversità e rafforzandosi nelle similitudini

Wendy è una femmina di Cane da Pastore Tedesco.
È entrata a far parte della Famiglia di Isabella e Mario quando era una cucciolina. E passo dopo passo, giorno dopo giorno ha affrontato e superato le fasi della crescita senza abbandonare mai la sua fanciullezza che manifesta costantemente ogni qualvolta risponde a una domanda o formula lei stessa una domanda.

Carica di argento, preziosa come la materia che l'invade, non c'è atto che l'annoi. Per Wendy tutto è VITA e per ciò MERITEVOLE DI ESSERE VISSUTO CON INTENSITÀ PARTECIPATIVA!


Il Cane da Pastore Tedesco è l’esemplare ‘’Cane’’ più equilibrato nella vasta gamma delle razze e degli stadi neotenici. In lui è possibile trovare la completezza delle caratteristiche della sottospecie ‘’Canis Lupus
Familiaris’’, assemblate con equilibrio (senza mai negare – a prescindere – l’individualità) con la sola mancanza di ciò che permette la crescita globale.
Questo fa del Cane da Pastore Tedesco, il ‘’compagno ideale’’ il ‘’braccio destro e sinistro’’ in grado di accompagnare l’uomo in tutte le sue imprese; come anche di essere un familiare completante in grado di vivere, con colui che l’ha creato, momenti domestici, momenti ricreativi, momenti di profonda conoscenza.!

Wendy e Isabella

- per voi, alcuni minuti delle espressioni completanti:
https://vimeo.com/1061686104/f2f902269e - https://vimeo.com/1061687915/e4eb0f92c1
www.stellagrigia.eu/articoli/siamo_una_famiglia.htm

https://vimeo.com/1103374909 - https://vimeo.com/1079156130
tratti da : www.ilcane.eu/cane_lupo_cecoslovacco/espressioni_naturali.htm

https://vimeo.com/1037137416/7a2bf007bb
tratto da: http://www.ilcane.eu/scene_naturali/seguire_le_tracce.htm

La Formula Uno veste Wendy

Le espressioni di Wendy

Grazie di Cuore

 

 

 


Veronica - Lillith, Aradia, Ekate ...e la Famiglia

Pensando alla completezza del Pastore Tedesco, non si può non pensare a quanto, in molte situazioni, il Cane più equilibrato al mondo sia stato ‘’catturato’’ dalle forze dell’ordine o dagli enti sociali di protezione, per poterne fare un ‘’assoldato d’eccezione’’.
Attivo all’occorrenza e tranquillo nel momento del riposo, … per una persona che non sa guardare oltre il suo naso, non è facile vedere / rendersi conto di quanto un Soldato non mostri solo la sua ‘’obbedienza’’, bensì metta in luce anche alcuni aspetti intimi della sua personalità, e aspetti sociali della sua essenza vitale.

E… se guardiamo ancora con più attenzione, ci è possibile notare una particolarità che accanto a lui esce con un ruolo da protagonista.

Il suo corrispettivo umano, lo segue come un ombra e, quando entra in azione, la Coppia mette in luce ‘’la necessità di essere parte del binomio’’.

A questo punto, ecco emergere il profondo legame che esiste fra i due.
Ed è proprio in questi momenti che possiamo dire che:
‘’Un Coscritto non è solo ordine e disciplina ma, è anche cuore e anima’’.


Troppo spesso si è pensato che il Cane fosse un elemento che servisse solo per un certo lavoro, … ebbene no, non è così! Perchè, proprio per il fatto che possiede un’Anima, Egli è parte (abbisognandone) di quel meraviglioso mondo che va ben oltre il lavoro e l’espressione!

Sto parlando dell’Appartenenza!

Tramite alcuni video di pochi secondi / pochi minuti, Veronica Serati, amante viscerale del Cane e del lavoro con Lui ci mostrerà brevi e intensi momenti con le sue Creature; ci mostrerà aspetti, caratteristiche, forme di comunicazione del Cane (in generale) e del Cane da Pastore Tedesco nel particolare. … Doti del Pastore Tedesco che, davvero, non vengono fuori se si é schiavi di un metodo o di una disciplina, … doti speciali che emergono solo per via di una forte intesa e per una forte somiglianza!

- Somiglianza?! -

‘’Si esattamente! … Somiglianza!!!’’ - Perché - Siamo vivi e non apparteniamo al mondo delle macchine!
La Memoria antica che è dentro ogni Essere Vivente che è riuscito a rimanere legato alla semplicità d’espressione e agli stati d’animo che permettono il dialogo oltre la conoscenza del ‘’lessico’’, è l’unica in grado di favorire i legami, la fiducia, l’armonia propria di Creature Vere e Sincere!


’’ Veronica Serati , addestratore E.N.C.I., collaboratrice di nuclei speciali, fondatrice insieme a Stefania Galvani, della Scuola Cappuccetto Rosso e il Lupo - leggi qui chi è ‘’ Veronica Serati’’ -
…e appena sotto, chi è secondo noi:
Una Donna non solo sorrisi bensì una Donna che mostra fieramente fermezza, serietà, polivalenza, adattabilità, capacità ludiche o semplicemente giocose, che mostra serenità, fanciullezza!
…in poche parole: una Donna che si mostrerà davanti a chi sa guardare, in una miscela /una combinazione di ‘’carburante puro, naturale al 100%’’!

Grazie Veronica, per l’Amicizia che ci lega, e per la tua collaborazione in questo difficile Mondo Cinofilo!

Veronica e le sue Creature

- per voi, alcuni minuti che parlano di una particolare sintonia

Veronica e il suo Branco

Veronica e il Mondioring

Veronica e il lavoro di coppia

Veronica e l'addestratore on-line

Veronica e il Cat Calling

Veronica e Gengis Khan

Veronica e la filosofia di addestramento

 

 

 

 

 

 

 

 

Enrico, Rudi, Oxa ... un Branco

era il 1993. Altri appuntamenti hanno rallegrato i mesi successivi, altre avventure belle nella loro semplicità e sportività… nuove conoscenze, nuove amicizie e purtroppo anche nuove delusioni.
Dopo qualche tempo, una nuova società - con gli alti e bassi di tutte le società - e la scoperta che altre persone condividevano le nostre passioni. Ci trovavamo in quel periodo, nel vecchio campo I.K. a Riano Flaminio, mentre attendevamo una risposta, da parte di un amico di mio zio (mio di Barbara), sull’affitto di un terreno a Roma in Via Due Ponti, per trasferirvi il campo di addestramento.
Quel pomeriggio Massimo (il nostro socio), era fuori a girare per una trasmissione o per un film o ‘che so io’, così Paolo ed io eravamo lì a lavorare con i nostri cani e con gli allievi. Poco prima dell’apertura, mi trovavo nel campo piccolo a giocherellare con Arek – ancora nella fase di recupero da un periodo funesto della sua vita – quando al cancello si affaccia un ragazzo. Cercava Massimo, si erano conosciuti sul set di una trasmissione televisiva. Lo informiamo che quel giorno non sarebbe arrivato, ma che se gli faceva piacere poteva rimanere, e così, lo invitiamo ad entrare… due chiacchiere si sono trasformate in fiumi di parole, intervallate da sedute di lavoro in campo con i nostri cani e con gli allievi che nel frattempo cominciavano ad arrivare… fino a scoprire che possedevamo una stessa passione.
Era il 1993 quando conoscemmo Enrico e suoi cani: Rudy e Oxa.

Rudy: un maschio di Pastore Tedesco nero focato, equilibrato ed energico, stabile e duttile, docile alla voce di Enrico.
Oxa: una femmina di Pastore Tedesco grigio, armoniosa, docile e sensibile, vivace e curiosa, ma anche estremamente tranquilla nei momenti di riposo.
Enrico era alle prime armi in cinofilia, ma aveva una grande sensibilità, sensibilità che gli ha permesso di saltare molti gradini della conoscenza meccanica, ritrovandosi in ‘men che non si dica’ ad ‘ingarellarsi’ in attente riflessioni e spericolate evoluzioni cinofile.
La prima cosa che ci colpì di Enrico fu l’attenzione che prestava a tutto ciò che accadeva nei ring di addestramento e a tutti i discorsi riguardanti l’importanza della crescita in sintonia con il proprio cane; il desiderio di capire e tutte le domande che ci rivolgeva per portarsi a casa un pezzettino in più, di quel qualcosa, che non si impara sui libri.
Innamorato dei suoi cani, ha dedicato loro, spesso affiancato anche da sua moglie Nadia, ogni minuto che riusciva a ritagliare nella giornata lavorativa, per non parlare dei giorni di festa… la sua passione l’ha spinto a spaziare nel mondo della conoscenza cinofila, tutto lo ha sempre interessato ed emozionato. A lui e al suo branco sono dedicate queste nuove pagine della nostra storia.
La nostra Storia – da stellagrigia.net


Questo è un estratto di ricordi che parlano di un Amico che con noi ha condiviso la meravigliosa conoscenza del Cane da Pastore Tedesco nell’ambito della sua fantastica polivalenza, e della Cinofilia con la ‘’C’’ maiuscola.
Riteniamo doveroso per la conoscenza di questa razza, e della sua storia durante i vari periodi del suo cammino al fianco dell’uomo, porre ancora in luce momenti che hanno un significato molto particolare nel settore sportivo, nel settore cinofilo in generale e in quello intimamente familiare.

Rudy e Oxa, sono due meravigliosi esemplari che parlano distintamente della storia della razza.
Cani costruiti in modo armonioso ed efficiente, provvisti di un colore del manto che unisce storia e carattere.
Rudy, nero focato, in tonalità marcate a ‘’marcare’’, appunto, le note delle sue espressioni comunicative.
Oxa, grigia con delicate sfumature che determinano sue proprie caratteristiche caratteriali, e presentano le prime tonalità della selezione della razza.

Il Cane da Pastore Tedesco nasce grigio come il Lupo; e seppur il carattere dei Soggetti Grigi non presentasse peculiarità che non fossero ‘’la media espressiva’’ necessaria per la loro gestione da parte dell’uomo, quest’ultimo volle modificare quel colore per non confonderlo con il ‘’pericolosissimo e temutissimo’’ Avo.
Il ‘’grigio’’ fu però mantenuto nelle linee espressamente da lavoro senza che ‘’il popolo che non frequentava quell’ambiente’’ lo sapesse.
Il ‘’grigio’’ infatti, fino a che lo Sport con il Cane non ebbe un degno seguito, da molte persone veniva considerato il colore di un meticcio.

Oxa fu una delle prime ‘’grigie’’ a solcare il mondo dell’Agilty. E il suo essere grigio la mise subito in evidenza. E, oltre alle capacità fisico-caratteriali, mise in evidenza che il ‘’grigio’’ non è solo un colore, è molto di più; è carattere e sensibilità.
Ergo: devi conoscere la sua preziosità altrimenti il damante che in lui non splenderà!

Rudy invece mostrò cosa volesse dire un Pastore Tedesco di generazioni antiche che selezionavano carattere ed efficienza fisica, pronti a supportare chi avesse chiesto la loro collaborazione se, e puntualizzo ‘’se’’, colui che chiedeva ne era all’altezza.
Non parlo di superbia o altezzosità, parlo di carattere!
Cani ''così'', devi saperli guidare!

Oxa
- https://youtu.be/lbz7WGe8V04

Oxa gara di Montelupo - dicembre 1998
- https://youtu.be/3okoZEBD4cc

Oxa gara di Torino - ottobre 97
- https://youtu.be/WZLJLDcSzg0

Oxa gara di Napoli - settembre 97
- https://youtu.be/TvqDQSnyR9Y

Oxa staffetta - Perugia 96
- https://youtu.be/Q1ksYWp8l-Y

Rudy gara di Torino - ottobre 96
- https://youtu.be/uVjasUtZ5yI

Rudy gara di Torino - maggio 96
- https://youtu.be/COSGwDbaMKs

Rudy debutto a Roma novembre 94
- https://youtu.be/IF9XEciMLv8

Frida gara di Perugia
- https://youtu.be/GzKpzKlm-Ms

Grazie Rudy, grazie Oxa, grazie Enrico!